Glossario rifiuti
Ultima modifica 27 luglio 2023
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Ben impacchettata e legata o posta in contenitori di carta.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica
Comprende la raccolta di materiali plastici.
Rifiuti Pericolosi
Rifiuto residuo
Per rifiuto residuo si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere differenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati.
La raccolta della frazione secca residua, sarà effettuata con il sistema c.d. "porta a porta", mediante lo svuotamento di appositi contenitori dotati di tag passivo. I contenitori sono stati forniti alle utenze nell'ambito dell'attivazione del servizio con "tariffa puntuale".
Umido
La raccolta della frazione organica sarà effettuata con il sistema c.d. "porta a porta", mediante lo svuotamento di appositi contenitori carrellati. Nel contenitore l'utente dovrà riporre ben chiuso un sacchetto in materiale biodegradabilee compostabile contenente esclusivamente la frazione organica.
Verde
Vetro/Lattine
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo e lattine di alluminio
Conferiti in apposito contenitore con capienza massima di 35 lt.